Dal Casentino alle campagne ARETINE

ATTENZIONE LA PAGINA E’ IN COSTRUZIONE :

Nel Registro dello < STATO DELLE ANIME > periodo 1672 – 1673  , dellla Parrocchia di PUGLIA ( piccola Frazione del Comune di Arezzo) troviamo, per la prima volta, registrato un Nuclueo Familiare, con Cognome BASAGNI. Leggiamo  che questa Famiglia è composta da 5 fratelli , orfani del padre ( che si chiamava Antonio ), che vivono assieme alla loro madre ( vedova ), lavorando i campi di proprietà della Famiglia Redi di Arezzo. Non viene indicata nessuna data di nascita , ne il luogo di provenma solo che uno dei Fratelli ( di nome SIMONE ) viene registrato come Capo-famiglia. sposato con Caterina , ed ha una figlia di nome Camilla.

Schema di questo Nucleo Familiare :

Come possiamo vedere ; si tratta di una famiglia composta da 5 fratelli maschi , con la madre ( vedova ) e dove uno dei fratelli  di nome SIMONE (con moglie ed una figlia ) risulta essere il  Capo-Famiglia. Non conosciamo il Luogo di provenienza, la totale assenza del Cognome Basagni , nelle campagne limitrofe, ci porta a ritenere che questo nucleo fosse giunto da una località distante, e possiamo ipotizzare  che fosse originario delle campagne Casentinesi , con molta probabilità di Moggiona ( è noto come nella seconda metà del 1600 molte famiglie di contadini.  lasciarono le terre poco fertili , della montagna Casentinese, trasferendosi a valle ).

ATTENZIONE                                                                                                                                                                                                         Da questo Nucleo Familiare ,composto da cinque fratelli maschi ,orfani del padre , che nel 1673 li troviamo registrati nello     < STATO DELLE ANIME >, della Parrocchia AR  — OGGI DISCENDONO OLTRE IL 65% DEGLI ATTUALI BASAGNI  

———————————————————————-

Anno  1679      Registrazione relativa alla TASSA SUL MACINATO                                                                                                                                  Troviamo come Capo Famiglia  CRISTOFANO di ANTONIO BASAGNI, il nucleo  ( non sono specificti i nomi, ma solo 7 adulti w 2 bambini )

Anno  1683      Registrazione relativa alla TASSA SUL MACINATO                                                                                                                                  Troviamo  Capo Famiglia  CRISTOFANO di ANTONIO BASAGNI, il nucleo  (  è  solo specificato che il nucleo familiare è composto da 8 bocche )

La presenza della famiglia Basagni, in Località Chiani  è documentata da due atti di matrimonio .

1758  MARIANGELA Basagni si sposa  con Niccolo’ Landi,  nella Parrocchia di Santa Cristina a Chiani.Il Parroco specifica, nei documenti di Nozze. che entrambi erano  residenti nella comunità di Chiani, ma che Cristofano era

1759 CRISTOFANO Basagni  si sposa con Maria Domenica Landi, nella Parrocchia di Santa Cristina a Chiani.Il Parroco specifica, nei documenti di Nozze. che entrambi erano  residenti nella comunità di Chiani, ma che Cristofano era stato, in precedenza, residente nella Comunità di Libbia. La sposa, Maria Domenica Landi, era sorella di Niccolo’ Landi .

 

163 ) da  CRISTOFANO di Antonio, e con lui i fratelli  GREGORIOAN- DREA  ( che risulta residente in Località Libbia )

Nella prima metà del 1700 , vediamo che  da i  5 figli maschi , di PAOLO  e LISANDRA , si sviluppati  vari Nuclei di Famiglie Basagni , prevalentemente residenti  nelle Campagne Aretine ( non risulta nessuno di essi essere residente in Arezzo Città,) , ma anche in altri Comuni  della Provincia di Arezzo , compreso il territorio del Valdardo. ( che allo stato attuale delle nostre ricerche, non siamo in grado di bene identificare con certezza).

Siamo in grado di ricostruire solo il Terzo Nucleo Famigliare, con Capo Famiglia CRISTOFANO di Antonio coniugato con ANGIOLA

Dei Quattro  figli maschi , abbiamo notizie ben dettagliate solo due di essi : DOMENICO e GIUSEPPE, che li sappiamo essere alla fine del 1700, entrambi residenti in Località CHIANI  ( oggi periferia est, di Arezzo ), dove svolgono l’attività di contadini.

DOMENICO  sposa LUCIA Paggetti   di  Sebastiano , censita nell’atto di matrimonio tra le anime del Popolo di Pratoantico  (località  vicina a quella di Chiani . Disponiamo dell’elenco completo dei loro figli

 

GIUSEPPE sposa MADDALENA Soldini, pure Lei censita nell’atto di matrimonio del popolo  di Protoantico. Anche per Giuseppe disponiamo dell’elenco completo dei suoi figli. ( Vedete come era alta la mortalità infatile, nel 1700 !!)

,

Un doveroso ringraziamento alla Dott,ssa Federica Basagni Reagan, che con le Sue scrupolose ricerche ci ha permesso l’intera ricostruzione di questa importante Diramazione , a partire dal 1663  ( con il  primo nucleo familiare ) fino ai primi decemmi del 1800, quando ( come vedremo con lo schema successivo ) prende origine la truttura delle Famiglie che daranno origine alle attuali Diramazioni ). Grazie

Vediamo adesso come da questi nuclei, di inizio 1800, si formano molte delle  Diramazioni , che possiamo definiere ” le Nonne ” delle nostre attuali.

In questo ultimo schema mettiamo in evidenza come da i due fratelli, CRISTOFANO ed ANTONIO, figli di Paoòp Antonio e di Maria Maddalena Mancioni, danno luogo ad un nutrito gruppo  di Diramazioni, dalle quali oggi discendono oltre il 65 % degli attuale Basagni.

                                                                             

Nel capitolo, del Sito, < SCHEMI GENEALOGICI ( seconda Parte ) trovrerete nelle Sub Pagina , in dettaglio, tutti i relativi schemi genealogici  (in alcuni casi corredati,anche, di vecchie foto.) Nel caso in cui, trovate delle difficoltà a trovare lo schema di Vs. interesse potete contattarci, via E.mail  ( info@famigliabasagni.org ) e vi saremo di aiuto.